logo
globe img

Personal Ecosystem Canvas (PEC)

Versione demo della web app

Prima di iniziare, riassumiamo qualche concetto fondamentale…
• Autoimprenditorialità. L’autoimprenditorialità è una sorta di prerequisito, significa fare il punto su se stessi in modo organizzato, mettersi al centro del proprio mondo e cominciare a tracciare intorno a sé una serie di cerchi sempre più ampi fino a disegnare una mappa chiara che risponda a determinate domande di partenza (es. chi sono e cosa so fare? Di quali strumenti dispongo? Chi c’è intorno a me? In che ambiente mi muovo?
• Ecosistema personale. Un ecosistema personale è tutto ciò che influenza un individuo e lo fa diventare ciò che è. È strutturato in sette sfere concentriche collegate tra loro. Al centro, nella prima sfera, si trova ognuno di noi, “nudo”, con la propria mente, il proprio corpo. E i “beni” che non ci lasciano mai: l’identità, l’autostima, l’autoefficacia, la consapevolezza di noi stessi, un po’ tutto quello che in inglese inizia per “self”. Poi le motivazioni, le aspirazioni. Infine le nostre ombre, i limiti e le paure. Le sfere successive? I beni che possediamo, le relazioni, le organizzazioni, le infrastrutture, la cultura, il periodo storico.
• PEC (Personal Ecosystem Canvas). Il PEC è lo strumento che ti permette di riflettere sui tuoi punti di forza, le debolezze, le competenze; ti aiuta a definire degli obiettivi di crescita personale e professionale e monitorarli nel tempo. Ti consente di valutare gli aspetti interni (mente e corpo) e gli aspetti esterni (beni, relazioni, organizzazione, infrastrutture, cultura, tendenze), che presentano a loro volta una molteplicità di sotto categorie che incontrerai durante la compilazione della web app.
Immagine
Sei pronto? Cominciamo…
APPROFONDIMENTO

Struttura del PEC, scala di valutazione e potenzialità di sviluppo personale

Il Personal Ecosystem Canvas (PEC) è uno strumento per autovalutare la percezione che hai del livello di influenza (positivo o negativo) di diversi fattori sul tuo comportamento e sviluppo personale.
Questa sezione spiega la struttura del PEC: la piramide e la Tabella 1 che seguono, mostrano la gerarchia dei vari livelli suddivisi in Parti, Sfere, Dimensioni, Aree e Categorie d’Influenza.

Immagine

Tabella 1. Gerarchia dei vari livelli del PEC

Parti

Parte interna alla persona (Parte I) e Parte esterna alla persona (Parte II)

Sfere

una sfera nella Parte I: Mente e Corpo (il Sé)

sei sfere nella Parte II: Averi, Relazioni, Organizzazioni, Infrastruttura, Cultura, Tendenze Globali

Dimensioni

Dimensioni nella sfera Mente-Corpo: Conoscenza, Life Skills, Attributi caratteriali, Ostacoli interni, Credenze, Abitudini, Bias (Pregiudizi), l’Ombra (lato oscuro), Ruoli predominanti.

Dimensioni nelle sfere esterne: coincidono con le sfere (es: Averi, Relazioni, Organizzazioni ecc.)

Aree (organizzate in tabelle di auto- valutazione)

Esempi di Aree all’interno della dimensione della Conoscenza: conoscenza base, conoscenza vocazionale, conoscenza professionale, esperienza

Esempi di Aree all’interno della dimensione degli Attributi Caratteriali: attitudini al lavoro, attitudini relazionali, valori, ispirazioni/aspettative lavorative, motivazioni/passioni, fini

Esempi di Aree all’interno della dimensione delle Relazioni: relazioni lavorative
– livello di soddisfazione, qualità dell’interazione ecc.

Esempi di Aree all’interno della dimensione delle Organizzazioni: importanza dei tuoi ruoli, soddisfazione in merito al tempo e al carico di lavoro ecc.

Categorie

Le categorie sono gli elementi che vengono auto-valutati. IL PEC fornisce molti esempi di categorie in ogni tabella (Area), e la persona che effettua l’autovalutazione può selezionare quelli che sono rilevanti o aggiungerne degli altri che riflettono meglio la sua esperienza.


Scala di valutazione (1-10)

La valutazione del PEC usa una scala da 1 a 10. La Tabella 2 distingue tre livelli di influenza (positiva o negativa): alta (10-8), media (7-5) e bassa (4-1). La tabella descrive inoltre il significato di ogni valore nella scala e indica la potenzialità di sviluppo personale rappresentata dai valori stessi.

Tabella 2. Scala dei livelli di influenza nel PEC

Livello di Influenza Alto (10-8)

10  FortissimaQuesti livelli di influenza rappresentano una capacità di impatto, attuale o potenziale, alta (positiva o negativa) della categoria valutata. Se le categorie sono positive, sono si tratta di veri punti di forza sui quali costruire percorsi di realizzazione.
9 Molto forteDa considerare che tra 8 e 10 c’è ancora spazio di sviluppo!
8 ForteSe le categorie sono negative, vuol dire che le influenze sono sostanzialmente da ridurre o eliminare. L’impegno è quindi quello di ridurre il livello di influenza a un valore medio (7-5), basso (4-1) o di eliminarlo del tutto. Si tratta di punti di sviluppo per rinforzare percorsi di crescita personale.

Livello di Influenza Medio (7-5)

7

 Significativa

Questi livelli di influenza rappresentano una capacità di impatto, attuale o potenziale, media. Se le categorie sono positive, si tratta di elementi che possono trasformarsi in veri punti di forza (8-10) per il proprio percorso di crescita.
6  Moderata 
5  DiscretaSe le categorie sono negative vuol dire che le influenze sono sostanzialmente da ridurre o eliminare. L’impegno è quindi quello di ridurre il livello di influenza a un valore basso (4-1) o di eliminarlo del tutto. Si tratta di punti di sviluppo importanti per i percorsi di crescita personale.

Livello di Influenza Basso (4-1)

4

 Debole

Questi livelli di influenza rappresentano una capacità di impatto, attuale o potenziale, bassa.
3  Molto deboleSe le categorie sono positive, si tratta di punti di debolezza che richiederebbero molto impegno per essere migliorati e per determinare una crescita importante nel percorso di sviluppo personale
2  DebolissimaSe le categorie sono negative, vuol dire che le influenze possono essere ridotte o eliminate con poco impegno e con una ricaduta favorevole per la crescita personale.
1  InsignificanteIl livello di influenza “insignificante” per categorie positive non richiede nessuna attenzione: invece per categorie di influenza negativa rappresenta un importante traguardo di crescita personale.

La scala di valutazione è parte integrante delle tabelle di valutazione per Aree e Categorie (vd la sezione Istruzioni)