Il Personal Ecosystem Canvas (PEC) è uno strumento per autovalutare la percezione che hai del livello di influenza (positivo o negativo) di diversi fattori sul tuo comportamento e sviluppo personale.
Questa sezione spiega la struttura del PEC: la piramide e la Tabella 1 che seguono, mostrano la gerarchia dei vari livelli suddivisi in Parti, Sfere, Dimensioni, Aree e Categorie d’Influenza.
Tabella 1. Gerarchia dei vari livelli del PEC | |
Parti |
Parte interna alla persona (Parte I) e Parte esterna alla persona (Parte II) |
Sfere |
una sfera nella Parte I: Mente e Corpo (il Sé) sei sfere nella Parte II: Averi, Relazioni, Organizzazioni, Infrastruttura, Cultura, Tendenze Globali |
Dimensioni |
Dimensioni nella sfera Mente-Corpo: Conoscenza, Life Skills, Attributi caratteriali, Ostacoli interni, Credenze, Abitudini, Bias (Pregiudizi), l’Ombra (lato oscuro), Ruoli predominanti. Dimensioni nelle sfere esterne: coincidono con le sfere (es: Averi, Relazioni, Organizzazioni ecc.) |
Aree (organizzate in tabelle di auto- valutazione) |
Esempi di Aree all’interno della dimensione della Conoscenza: conoscenza base, conoscenza vocazionale, conoscenza professionale, esperienza Esempi di Aree all’interno della dimensione degli Attributi Caratteriali: attitudini al lavoro, attitudini relazionali, valori, ispirazioni/aspettative lavorative, motivazioni/passioni, fini Esempi di Aree all’interno della dimensione delle Relazioni: relazioni lavorative Esempi di Aree all’interno della dimensione delle Organizzazioni: importanza dei tuoi ruoli, soddisfazione in merito al tempo e al carico di lavoro ecc. |
Categorie |
Le categorie sono gli elementi che vengono auto-valutati. IL PEC fornisce molti esempi di categorie in ogni tabella (Area), e la persona che effettua l’autovalutazione può selezionare quelli che sono rilevanti o aggiungerne degli altri che riflettono meglio la sua esperienza. |
Scala di valutazione (1-10)
La valutazione del PEC usa una scala da 1 a 10. La Tabella 2 distingue tre livelli di influenza (positiva o negativa): alta (10-8), media (7-5) e bassa (4-1). La tabella descrive inoltre il significato di ogni valore nella scala e indica la potenzialità di sviluppo personale rappresentata dai valori stessi.
Tabella 2. Scala dei livelli di influenza nel PEC | ||
Livello di Influenza Alto (10-8) | ||
10 | Fortissima | Questi livelli di influenza rappresentano una capacità di impatto, attuale o potenziale, alta (positiva o negativa) della categoria valutata. Se le categorie sono positive, sono si tratta di veri punti di forza sui quali costruire percorsi di realizzazione. |
9 | Molto forte | Da considerare che tra 8 e 10 c’è ancora spazio di sviluppo! |
8 | Forte | Se le categorie sono negative, vuol dire che le influenze sono sostanzialmente da ridurre o eliminare. L’impegno è quindi quello di ridurre il livello di influenza a un valore medio (7-5), basso (4-1) o di eliminarlo del tutto. Si tratta di punti di sviluppo per rinforzare percorsi di crescita personale. |
Livello di Influenza Medio (7-5) | ||
7 |
Significativa | Questi livelli di influenza rappresentano una capacità di impatto, attuale o potenziale, media. Se le categorie sono positive, si tratta di elementi che possono trasformarsi in veri punti di forza (8-10) per il proprio percorso di crescita. |
6 | Moderata | |
5 | Discreta | Se le categorie sono negative vuol dire che le influenze sono sostanzialmente da ridurre o eliminare. L’impegno è quindi quello di ridurre il livello di influenza a un valore basso (4-1) o di eliminarlo del tutto. Si tratta di punti di sviluppo importanti per i percorsi di crescita personale. |
Livello di Influenza Basso (4-1) | ||
4 |
Debole | Questi livelli di influenza rappresentano una capacità di impatto, attuale o potenziale, bassa. |
3 | Molto debole | Se le categorie sono positive, si tratta di punti di debolezza che richiederebbero molto impegno per essere migliorati e per determinare una crescita importante nel percorso di sviluppo personale |
2 | Debolissima | Se le categorie sono negative, vuol dire che le influenze possono essere ridotte o eliminate con poco impegno e con una ricaduta favorevole per la crescita personale. |
1 | Insignificante | Il livello di influenza “insignificante” per categorie positive non richiede nessuna attenzione: invece per categorie di influenza negativa rappresenta un importante traguardo di crescita personale. |
La scala di valutazione è parte integrante delle tabelle di valutazione per Aree e Categorie (vd la sezione Istruzioni)